Contattaci su Facebook a questo link
Contattaci su Instagram a questo link
Contattaci via email a contatti@oiler.education
OILEЯ® riconosce nella diffusione della cultura logica e matematica uno degli aspetti chiave per lo sviluppo di una società consapevole.
In quest'ottica verrà dato spazio agli aspetti ludici, alla storia e alle applicazioni della matematica e a tutti quei contesti in cui viene incoraggiata la discussione.
La nostra intenzione è provare a contrastare quella visione riduttiva secondo cui in matematica non esistano opinioni né cambiamenti; purtroppo anche a livello scolastico rischia di passare l'idea che ogni problema abbia un'unica soluzione a cui si arriva tramite un unico procedimento.
OILEЯ® si rivolge ad un pubblico molto ampio, cercando di includere persone di tutte le età, specialisti e non.
Premi per giocare
DEKART GAME è un software utile per consolidare le prime conoscenze e abilità sul piano cartesiano e di geometrica analitica. In particolare, sono coinvolti i concetti di coordinate di un punto, segmenti fra due punti, quadrati e loro area.
Nella pagina iniziale si sceglie come impostare la partita, selezionando le modalità a cui si vuole giocare e il tempo della partita.
La modalità PUNTO chiede di individuare, data le coordinate, il punto corrispondente sul piano
cartesiano.
Se viene data una risposta sbagliata la partita termina.
La modalità SEGMENTO chiede di disegnare un segmento (con la modalità fai click e trascina) noti
gli estremi.
Il segmento viene fornito seguendo una notazione non usuale ma intuitiva, dove sono indicati gli
estremi sopralineati.
La modalità QUADRATO chiede di disegnare un quadrato noto un lato. Alcune volte le risposte
corrette sono due, simmetriche rispetto al segmento di partenza.
Se si sbaglia a disegnare un segmento si può fare click sul pulsante UNDO per tornare indietro.
La modalità AREA chiede di calcolare l’area del quadrato mostrato sul piano cartesiano, scegliendo fra 5 possibili risposte. Per calcolare l’area si possono seguire tre differenti strategie, applicabili a seconda del lato che compare.
Se il quadrato che compare ha una base orizzontale, basterà calcolare la lunghezza di questa per poi moltiplicarla con sé stessa: nell’esempio in figura l’area è 16.
Se il quadrato non è eccessivamente grande si conta il numero di pallini contenuti all’interno, poi il numero di pallini sul bordo e lo si divide per due. Si sommano queste due grandezze e si sottrae 1. Nell'esempio in figura, i punti interni del quadrato sono 4 e i punti sul bordo sono sempre 4. Si ottiene quindi 4 + 4/2 - 1 = 5. Questo procedimento è noto come formula di Pick.
Un’ulteriore strategia, applicabile in tutti i casi, è il Teorema di Pitagora: sommando i
quadrati delle lunghezze dei cateti (in arancione in figura) si ottiene l’area cercata.
Nell'esempio in figura, si ha 12 + 52 = 26
Dekart Game a scuola
DEKART GAME è un software che si presta bene per accompagnare delle attività in ambito didattico.